Il contesto socio-economico nel quale le aziende si trovano ad operare è in continua e rapida trasformazione per una serie di fattori, tra i quali assumono particolare importanza:
Il modello organizzativo più rispondente a queste finalità è quello definito nei requisiti fissati dalle norme ISO per il Sistema di Gestione Aziendale.Le norme ISO sono universalmente riconosciute e applicate, in quanto emanate da un Organismo internazionale (ISO) cui aderiscono i Paesi più industrializzati del mondo.
l Sistema Qualità è quel tipo di organizzazione che un'azienda realizza allo scopo di prevenire errori e non conformità in tutte quelle attività aziendali i cui risultati potrebbero avere riflessi sulla qualità del prodotto o del servizio, ecc..Introdurre un Sistema Qualità secondo le norme ISO 9001 significa riesaminare a fondo la propria organizzazione per consentire all'azienda di raggiungere gli obiettivi in modo ottimale e razionale, eliminando inoltre i costi della non qualità , (rappresentati da errori, reclami, ritardi, sprechi e inefficienze in genere) e focalizzando le proprie scelte sulla soddisfazione del cliente.
Tre sono gli aspetti che caratterizzano il sistema:
Un Sistema Qualità è definito "conforme ISO 9001" quando risponde ai requisiti fissati dalla normativa internazionale.
Questa corrispondenza, e la garanzia che ne deriva per il mercato, viene attestata mediante la certificazione di Qualità rilasciata da un Ente terzo imparziale (Organismo di certificazione).
che esterni:
L'utilità per il sistema economico dell'adeguamento alle normative internazionali sulla Qualità è attestata dal fatto che spesso le Aziende interessate possono fruire di contributi in c/capitale oltre che di finanziamenti agevolati.
Si tratta di uno standard etico globale, elaborato e pubblicato ufficialmente da CEPAA (Council on Economic Priorities Accreditation Agency), un Organismo internazionale cui aderiscono Enti Non Governativi di diversi Paesi, associazioni sindacali ed imprese operanti a livello internazionale la cui missione è quella di rendere le organizzazioni in grado di essere socialmente responsabili.La norma è stata redatta con riferimento agli accordi dell' Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO), alla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e alla Convenzione delle Nazioni Unite per i Diritti del Bambino.
Adottare questa certificazione significa accettarne volontariamente i criteri, assumere responsabilità in tema di principi etici e sociali, dare visibilità all'esterno degli impegni assunti e del proprio modo di operare.
A tal fine, numerose campagne pubblicitarie sposano questi principi, legando il nome e l'immagine dei prodotti ad una buona azione.
Essa costituisce un mezzo grazie al quale gli utenti e i consumatori possono essere esattamente informati sulla linea di condotta delle aziende di cui utilizzano i servizi o i prodotti.In ultima analisi, l'assunzione di responsabilità sociali, verificata e validata secondo standard riconosciuti in ambito internazionale, crea condizioni per una migliore credibilità e visibilità dell'Azienda, con l'aggiunta di benefici interni ed esterni.
l riconoscimento internazionale della propria qualità produttiva a livello di efficienza e compatibilità ambientale, secondo quanto previsto dalle Norme ISO 14001 :2004, consente ad un'Azienda di affermare e provare di avere introdotto un appropriato Sistema di Gestione Ambientale.Esso rappresenta un fattore determinante in termini di immagine aziendale e di competitività sul mercato, favorendo così il raggiungimento di obiettivi di carattere ambientale ed economico.Nel medio periodo, l'Azienda potrà ricavarne una pluralità di benefici:
Le norme ISO 14001 nella versione 2004 consentono l'ntegrazione con altri due sistemi ritenuti strategici dall'unione europea:
Le attività di certificazione si estendono anche ai prodotti e possono interessare:
La marcatura "CE" attesta la conformità del prodotto alle direttive comunitarie e si sostituisce a tutti i marchi nazionali che indicano la conformità a normative nazionali di recepimento di quelle comunitarie. Sul prodotto possono quindi comparire altri marchi, che non dovranno però sovrapporsi o ridurre la visibilità di quello CE.